martedì 24 agosto 2010

Honneur! - Esempio di fuoco sotto carica

Artiglieria contro cavalleria
Ipotizziamo la situazione mostrata in figura, in cui un reggimento di ussari francesi addestrati di 2 squadroni in colonna con generale G, dichiara una carica contro una batteria d'artiglieria inglese di 3 pezzi (6 cannoni) da 9lb veterana.

Prima di ogni cosa, la batteria deve eseguire il test di morale, tira 2D6 e ottiene rispettivamente 8 cui aggiunge 1 per essere veterana e sottrae 2 per artiglieria sotto carica, totale 7. Con 7+ il test è passato, quindi può sparare contro la cavalleria.

Per risolvere il tiro della batteria si tirano i dadi S1 (ordinata), B1 (Bersaglio ammassato), C2 (carica di cavalleria) ottenendo rispettivamente 0, 3 e -4, a cui si aggiunge 12 per il fattore di fuoco, +1 per essere veterana e 0 per la mitraglia vicina. Lancia infine 2D6 e ottiene 5.

Si ha un totale di 12, cioè 4 colpi critici dalla tabella colpi critici (5 ai D6 consente l'arrotondamento).
Si lanciano infine 2D6 per la morte del generale, ma non si ottiene nulla: il generale è salvo.

Adesso la cavalleria esegue il test per chiudere contatto, dato che ha subito almeno 2 colpi critici, e se ha successo prenderà contatto con l'artiglieria.
La cavalleria tira 2D6, ottenendo 7 cui somma 0 (addestrati), 2 (generale G),  -1 per ogni colpo critico subito, totale 5. Con 5 la cavalleria passa il test e prende contatto ma in disordine.
A questo punto, la mischia èautomatica, la cavalleria infligge B1 colpi critici a squadrone e l'artiglieria è in ritirata. La cavalleria deve ora sottoporsi al test di controllo; tira il 2D6 ottenendo 8 cui sottrae 2 per il disordine e 2 per essere cavalleria e aggiunge +2 (generale G), totale 6: la cavalleria rimane disordinata.

Fanteria contro fanteria


Si ipotizza la situazione a fianco, in cui un battaglione di 4 basi addestrato inglese in linea dichiara la carica contro un battaglione francese di granatieri (élite), in Colonna di 4 basi, a distanza di 6".

Per prima cosa il francese deve dichiarare la reazione alla carica, cioè cambiare formazione in linea e sparare.
Esegue allora il test di morale, tira 2D6 ottenendo 5 cui somma 2 (élite) e sottrae 2 per cambiare formazione sotto carica, totale 5. Dalla tabella, in base alla situazione specifica, con 5 la fanteria può cambiare formazione ma fa fuoco anticipato.

Muovono quindi gli inglesi e quando la fanteria francese completa la formazione ( impiegando mezzo movimento) questi avranno mosso di 3" (movimento di carica 6") per cui i francesi riescono a formare la linea. A questo punto gli inglesi si fermano a 2" dal nemico, momento in cui ricevono il fuoco. Si risolve ora il tiro, il francese tira i dadi S1 (ordinata), B2(bersaglio lineare), B3 (fuoco anticipato) e C1( carica di fanteria), ottenendo 0, -1, -4 e -3, cui somma 2 (élite), 12 cm fattore fuoco e 0 per la distanza vicina, totale 6, quindi 2 colpi critici. I 2D6 necessari per arrotondare il 3^ colpo critico non hanno successo.

Gli inglesi testano per chiudere contatto lanciando 2D6 ottenendo 6, -1 per ogni  colpo critico subito, -1 per la differenza di addestramento, totale 4 per cui chiudono contatto m in disordine. Si risolve la mischia automatica: la fanteria francese è respinta e subisce B1-1 colpi critici.


lunedì 23 agosto 2010

Honneur! - Esempio di fuoco d'artiglieria


In questo esempio una batteria francese addestrata da 8lb di 4 pezzi (8 cannoni) spara contro due battaglioni inglesi in colonna non ammassata.
La distanza tra la batteria e la fanteria è di 18", classificata come tiro a palla media. Poichè, entro la proiezione anteriore del suo fronte, l'artiglieria ha entrambi i battaglioni nemici all'interno della stessa fascia di gittata, si ha un bersaglio multiplo.
Il francese tira il dado B1 (bersaglio ammassato) e ottiene 3, cui somma 0 (addestrati), più 12 come fattore di fuoco, -7 per la distanza. In definitiva, la batteria ottiene 8 e causa 4 colpi critici (il lancio dei 2d6 arrotonda il quarto colpo critico). I 4 colpi critici sono divisi fra i 2 battaglioni.
Nessuna unità nemica ha avuto sufficienti colpi critici per testare il proprio morale.

sabato 7 agosto 2010

Honneur! Risoluzione mischia

Legandosi alla situazione precedente, la conclusione dell'azione ha portato a contatto 2 squadroni di cavalleria leggera inglese in linea con 3 squadroni di dragoni francesi in colonna.
Gli inglesi tirano il dado S2(disordinata) e B3 (unità in carica), ottenendo -1 e 3, cui somma il fattore e valore di mischia 6 (cavalleria leggera), totale 8.
I francesi tirano i dadi S1(ordinata) e B3 (unità in carica), ottenendo 0 e 4, cui somma il fattore e valore di mischia 7 (cavalleria di linea), totale 11. I francesi non sono in superiorità di 3:2 perché in colonna e, quindi, considerano soltanto le prime due basi.
Ad ogni modo, i francesi sono vittoriosi per 11 a 8, quindi gli inglesi sono respinti in disordine subendo 3 colpi critici (1 per base + 1) e arrecandone 2 (1 x base).
Il movimento di respinta si esegue immediatamente.
A questo punto non resta che eseguire il test di controllo per i francesi: si tirano il dado S1(fresca)  e 1D10, ottenendo 0 e 5 totale, 5. La cavalleria non controlla e rimane disordinata sul posto oppure può, al turno successivo, rientrare nelle proprie linee..

venerdì 6 agosto 2010

Honneur! - Esempio di carica

Si ipotizza la situazione mostrata in figura. Un battaglione francese in linea disordinato e con generale A aggregato, subisce la carica da parte di un reggimento di 4 squadroni di ussari inglesi in linea e distante 11". L'inglese decide di caricare con soli due squadroni, più a sinistra, e tenere in riserva gli altri due. Il battaglione francese, come risposta alla carica, dichiara di tenere e sparare (non può cambiare formazione essendo in disordine), ma deve prima affrontare il test di morale. In ogni caso un reggimento di dragoni francesi di 3 squadroni distante 14" dichiara una carica di supporto contro la cavalleria inglese. . A questo punto il reggimento inglese che subisce la carica di supporto, poiché è stato diviso nei suoi squadroni, deve continuare a caricare l’obiettivo originale con gli squadroni che hanno dichiarato la carica originale. Gli altri due squadroni tenuti in “riserva”, prima della dichiarazione della carica, devono essere utilizzati per contro-caricare la cavalleria che sta eseguendo la carica di supporto. Tuttavia devono prima sottoporsi al test di esecuzione carica: tirano i dadi S1 (freschi) e 1D10, ottenendo 1 e 4 totale 5. Con 5 passano il test e contro-caricano.

Adesso si muovono per primi i dragoni francesi di 1/4 (3") del proprio movimento base, senza bonus di carica in quanto eseguono la carica di supporto, poi muovono i 2 squadroni inglesi che contro-caricano i francesi muovendo di 1/4 (2.5") del proprio movimento base, senza bonus di carica in quanto stanno contro-caricando. Si ci alterna nel muovere fino a quando le unità giungono a contatto.
Poiché entrambe le parti avranno mosso di almeno 3.5", avranno il bonus in mischia per la carica.

I restanti squadroni che avevano dichiarato la carica sulla linea francese continueranno la carica, ma il battaglione, che ha superato il test di morale per carica subita, forma quadrato e la cavalleria è automaticamente respinta in disordine.


Honneur! Esempio di fuoco di fanteria


Si ipotizza la situazione mostrata in figura, dove un battaglione inglese di linea di 4 basi, in rosso, e un battaglione francese di linea di 4 basi, in blu, si scambiano il fuoco. Entrambi i battaglioni sono in linea. La distanza fra i due battaglioni è di 4", quindi il fuoco avviene a distanza media, poiché entrambi i battaglioni sono dotati di moschetto.

La risoluzione del fuoco si svolge nel seguente modo:

Battaglione inglese:  tira i dadi S1(fresco), B2 (bersaglio lineare) e totalizza 1 e 1, cui aggiunge 0 (addestrati), più 5 punti fuoco per ogni base (20), -6 per la distanza media, totale 16 perdite. Ogni 3 perdite si ottiene un colpo critico, quindi il battaglione francese subisce 5 colpi critici. La perdita in eccesso è scartata.

Battaglione francese: tira i dadi S1(fresco), B2 (bersaglio lineare) e totalizza 2 e 1, cui aggiunge 0 (addestrati), più 4 punti fuoco per ogni base (16), -6 per la distanza media, totale 14 perdite. Il battaglione inglese subisce allora 3 colpi critici, inoltre il francese ha la possibilità di convertire le eccedenti 2 perdite in un ulteriore colpo critico e vi riesce, portando i colpi totali a 4.
Il battaglione francese, che ha subito più perdite, si sottopone quindi al test di morale.

giovedì 5 agosto 2010

Honneur! Il regolamento

Il regolamento Honneur! è stato creato dopo anni di lavoro e, verosimilmente, è giunto alla sua versione definitiva. Honneur! è un regolamento tattico, dove l'unità di manovra per la fanteria è il battaglione, per la cavalleria il reggimento, ma anche il singolo squadrone, mentre per l'artiglieria una batteria di 4-12 cannoni. Il regolamento è incentrato sull'azione di 1-3 divisioni per parte, quindi un corpo d'armata, ma avendo a disposizione spazio e tempo si può rappresentare l'azione di più corpi per parte. La scala temporale è di 1 turno pari a circa 10 minuti di tempo reale, la scala del terreno è di circa 1:1000 e la scala delle unità è di 1 miniatura pari a 30-40 uomini. Ogni base di fanteria accoglie 4 miniature posizionate su due file, mentre ogni base o squadrone di cavalleria ne ha 3. Tipici battaglioni di fanteria sono composti da 4 basi ma un battaglione può averne fino a 7 se molto numeroso, mentre un reggimento di cavalleria da 3-4 squadroni in media. Le unità di fanteria sono imbasettate utilizzando due tipologie di basi di diverse misure, in relazione al tipo di schieramento storicamente utilizzato dalla nazione di appartenenza, infatti un battaglione di fanteria poteva schierare con una profondità di 2 o 3 ranghi. La cavalleria e l'artiglieria utilizzano, invece, un tipo di imbasettamento univoco. Tipicamente ogni base di fanteria rappresenta da una a due compagnie. Ad esempio un battaglione francese di 720 uomini circa è rappresentato da 5 basi di 4 miniature l'una, che rappresentano le 4 compagnie fucilieri, la compagnia volteggiatori e la compagnia granatieri. Il fronte di un siffatto battaglione è pari a 14cm, con ogni base di 2.8cm di lunghezza (schiera su 3 ranghi). Un battaglione inglese di 640 uomini circa è, invece, composto da 4 basi di 4 miniature ognuna, con un fronte complessivo di 16cm (4cm per base perché schiera su due ranghi). Uno squadrone ha invece una lunghezza di 6cm con 3 miniature allineate, mentre una batteria ha un fronte pari a 3cm per ogni pezzo che la compone (1 pezzo= 2 cannoni reali), quindi una batteria di 4 pezzi (8 cannoni) ha un fronte complessivo di 12cm. Si rappresentano anche i traini. Tutte le misure fino ad ora indicate sono riferite alla scala 20mm. Sono rappresentate tutte le formazioni principali, quali la linea, la colonna di combattimento(aperta e chiusa) e il quadrato per la fanteria, mentre la linea, doppia linea, la colonna di combattimento e l'echelon per la cavalleria. Si rappresentano anche gli schermagliatori, sia quelli schierati dal terzo rango sia da compagnie leggere, che si distaccano dall'unità e sono rappresentati da singole miniature. I battaglioni leggeri possono schierare un numero maggiore di schermagliatori, mentre, per unità di fanteria di linea ne schierano un numero minore. Il turno è diviso in fasi e ogni fase in singole azioni. Spesso alcune azioni sono eseguite simultaneamente dai giocatori, come le cariche, le cariche di supporto, le contro-cariche e le reazioni, simulando la contemporaneità dell'evento, mentre altre sono alternate. La prima fase è quella di comando, in cui si emanano gli ordini, segue la fase di dichiarazione delle cariche, contro-cariche, cariche di supporto e reazioni, il tutto con una logica ben determinata e immutabile. A seguire la fase dei fuochi, contemporanea, poi la fase di mischia. Il morale è testato durante le fasi quando è necessario. Si è cercato di dare peso al morale delle unità, per cui sono stati creati 4 status : indebolita, scossa, vacillante e dispersa.  L'unica condizione temporanea, che può essere recuperate nel corso della battaglia, è il disordine. Ogni volta che un'unità subisce il fuoco nemico o partecipa ad una mischia, può subire dei colpi critici, il cui accumulo porta all'annichilimento totale dell'unità, quindi alla sua rimozione per intero dal campo di battaglia.
Infine una nota sulle army list: ogni nazione ha una sua propria lista con le unità specifiche, ciascuna con la propria organizzazione storica a livello di corpi, divisioni e brigate e a livello di singola unità, il tutto inquadrato negli specifici anni dell'epopea napoleonica. L'army list è a punti, il che consente di creare eserciti bilanciati per battaglie non storiche. Il regolamento è scorrevole e cerca di simulare, nel modo più accurato possibile, uno scontro napoleonico in tutti i suoi aspetti fondamentali, rimanendo, al contempo, semplice nell'apprendimento e nell'utilizzo. Ultima nota ma non per importanza: tutto il gioco si basa sull'utilizzo di dadi con valori personalizzati, da utilizzare nelle varie situazioni. L'utilizzo combinato di questi dadi permette di risolvere i fuochi, le mischie e i test di morale, eliminando la consultazione di tabelle.

Battaglia di Vimeiro

Il prossimo scenario sarà la battaglia di Vimeiro, combattuta in Portogallo il 21 agosto 1808 tra inglesi-portoghesi e francesi.
Di seguito la mappa della battaglia. I numeri cerchiati in rosso indicano le brigate anglo-portoghesi, quelli in blu le francesi. I due numeri, 4° e 7°, indicano il turno di arrivo delle unità fuori campo, rispettivamente la prima brigata francese (numero 4) e la quinta brigata inglese (numero 11).
Di seguito gli ordini di battaglia. In parentesi quadra, a fianco del nome dell'unità, è indicato il numero di miniature o cannoni che la compone, mentre il numero fra parentesi tonde è quello identificativo mostrato sulla mappa e indica la posizione iniziale di un'unità.
Ordine di battaglia anglo-portoghese:

 Ordine di battaglia francese: